Chiudi
Dai due qualificati alle Next Gen ATP Finals, fino a più affermati Draper e Shelton: il futuro dei mancini è ancora luminoso nel circuito
di Samuele Diodato | 23 dicembre 2024
La discussione tennistica sui mancini, negli ultimi tre lustri, non si è mai allontanata da quello che numericamente è il più vincente di tutti. E all’orizzonte, di mancini come Rafael Nadal, al momento non sembrano essercene. Eppure, qualcosa si muove. Lo stesso spagnolo, in quanto ambasciatore del tennis saudita, è stato a Gedda in occasione delle Next Gen ATP Finals, vetrina dei migliori otto tennisti Under-20 del circuito ATP. Un palcoscenico che in mostra, di giocatori con la mano sinistra dominante (almeno in campo) ne ha messi ben due: il cinese Shang Juncheng, numero 50 ATP, e lo statunitense Learner Tien (122), peraltro entrambi nati nel 2005.
Sono loro, dunque, gli eredi del collega maiorchino, ma non solo. D’altronde, il fatto che per il terzo anno di fila le Next Gen Finals ne vedano due ai nastri di partenza, suggerisce che il ricambio generazionale è tutt’ora in atto. Una dinamica alla quale vale la pena dare uno sguardo, concentrandoci sulla Top-100 di fine anno dal 2020 ad oggi.
Di seguito, i mancini presenti nella Top-100 alla fine del 2024:
14 Ugo Humbert
15 Jack Draper
21 Ben Shelton
23 Alejandro Tabilo
49 Cameron Norrie
50 Shang Juncheng
56 Denis Shapovalov
66 Adrian Mannarino
69 Yoshihito Nishioka
70 Corentin Moutet
76 Hugo Gaston
79 Facundo Diaz Acosta
Da Humbert a Shelton: tutti i mancini in Top-100
Qui una panoramica del numero dei tennisti mancini in Top-100 alla fine di ogni stagione dal 2020 al 2024, con relativa indicazione sull'età media:
2020: 13 (28 anni)
2021: 15 (27,07 anni)
2022: 14 (26,86 anni
2023: 12 (26,75 anni)
2024: 12 (25, 75 anni)
In termini quantitativi, l’oscillazione è stata minima. Anzi, per il secondo anno consecutivo, entrambi già senza Nadal in Top-100, i mancini sono 12, con l’avvicendamento in testa al gruppo, da Ben Shelton (numero 17 a fine 2023) a Ugo Humbert, balzato sino alla 14esima piazza soprattutto grazie alla finale raggiunta nell’ultimo Masters 1000 della stagione, sul cemento di Parigi-Bercy.
Il dato sull’età media, in seconda battuta, evidenzia una tendenza anch’essa poco pronunciata, ma costante nel suo abbassamento. Nell’ultimo quinquennio, si è passati infatti dai 28 anni di media agli attuali 25,75, con due “drop” significativi in particolare tra il 2020-21 (-0,93) ed il 2023-24 (-1). Classifica alla mano, è ancor più facile farsi un’idea se si pensa che, nel 2020 e nel 2021, dei mancini in Top-100, ben sei superavano i 30 anni. Oggi, invece, soltanto Adrian Mannarino resiste. Nel 2024, al contrario, sono sette su 12 i tennisti che non superano i 25 anni: Draper, Shelton, Shang, Shapovalov, Moutet, Gaston, Diaz Acosta.
HUMBERT FLAIR ??
— Tennis TV (@TennisTV) October 31, 2024
The moment @HumbertUgo stunned Alcaraz in Bercy to match his biggest career win by ranking! #RolexParisMasters pic.twitter.com/yhD6uvgoQj