-
Padel

Che colpo nella notte: Momo/Alonso fanno fuori Galan/Lebron

Venerdì di sorprese alle Premier Padel Finals di Barcellona, con l’eliminazione di entrambe le teste di serie in gara nel maschile. Prima cadono Stupaczuk/Yanguas battuti da Nieto/Sanz, poi anche Galan/Chingotto sorpresi da Gonzalez/Alonso. Nel femminile avanti Triay/Fernandez e Brea/Virseda. Oggi le semifinali su Supertennis

di | 21 dicembre 2024

20241221_28029703_Premier_Padel_Yasmine_Akki_20241221_012614.jpg

La serie aperta di 17 tornei consecutivi chiusi con almeno la semifinale faceva dormire sonni tranquilli ad Ale Galan e Federico Chingotto in vista del debutto nelle Premier Padel Finals di Barcellona, contro una coppia – Momo Gonzalez ed Edu Alonso – in grado di proporre un gran padel ma comunque considerabile un gradino sotto alle più forti. Invece, in un venerdì di rara intensità con oltre dieci ore di gioco per quattro partite (tutte terminate al terzo set), sono stati proprio i due spagnoli a firmare una delle sorprese più grandi dell’intera stagione, mandando anzitempo in vacanza i numeri due che sognavano di chiudere in bellezza tornando finalmente a battere Coello/Tapia.

Non arriveranno nemmeno ad affrontarli, sconfitti per 6-4 4-6 6-4 in un duello terminato intorno alle 2 di notte, diventato il premio alla costanza e all’impegno per due ragazzi che meritano: Momo per la capacità di provare sempre a migliorarsi, Alonso per i progressi compiuti in una stagione andata sempre in crescendo. E ora possono sognare la finale, come la sognano Coki Nieto e Jon Sanz, protagonisti dell’altro colpaccio di giornata.

I due spagnoli non partivano favoriti contro Mike Yanguas e Franco Stupaczuk, da molti considerati anche più in palla rispetto a Galan/Chingotto, invece lo spagnolo e l’argentino sono caduti già all’esordio, sconfitti in rimonta (6-7 6-3 6-4 il punteggio) da una coppia che quando c’è da buttare il cuore oltre l’ostacolo riesce sempre a trovare quel qualcosa in più. Così, mentre nella parte alta del tabellone la semifinale sarà la più attesa con Coello/Tapia contro Lebron/Di Nenno, sotto c’è spazio per le sorprese, in un evento che regala sempre emozioni.

20241221_28023470_Premier_Padel_Yasmine_Akki_20241220_192832.jpg

Mentre nel maschile hanno mancato l’appuntamento con la semifinale le coppie numero 2 e 3 del ranking mondiale, fra le donne le prime tre ci saranno. Perché alle leader Ari Sanchez e Paula Josemaria (promosse giovedì, in due set contro Sainz/Llaguno) si sono aggiunte anche le n.2 Triay/Fernandez e la coppia per caso Brea/Virseda, accreditate della terza testa di serie. Ma entrambe le formazioni hanno dovuto lottare a lungo per meritare il posto, in due quarti di finale davvero intensi. In apertura di programma è toccato a Brea/Virseda, in coppia in virtù dell’assenza di Bea Gonzalez, completare una non semplice rimonta contro le giovani debuttanti Alonso/Ustero, sconfitte per 2-6 6-1 6-4 da un duo che ha gradualmente trovato l’intesa necessaria.

Nella sessione serale, invece, sono servite oltre due ore e mezza a Triay/Fernandez, campionesse negli ultimi due tornei del circuito ad Acapulco e Milano, per battere Claudia Jensen e Tamara Icardo, regolate per 6-2 4-6 7-5 in un duello apertissimo. Così, l’unica semifinale a sorpresa – se così la si può definire – sarà quella fra Sanchez/Josemaria e Castello/Salazar (a segno sulle numero 4 Ortega/Araujo), che aprirà il programma di sabato, mentre nella parte bassa è andato tutto secondo pronostico. Le semifinali scattano alle 11, con diretta degli incontri su Supertennis. Prima le due sfide femminili (ore 11 e ore 13), poi le due maschili: alle 17 Coello/Tapia contro Lebron/Di Nenno, non prima delle 19.30 Nieto/Sanz contro Gonzalez/Alonso.

20241221_28018584_Premier_Padel_Yasmine_Akki_20241220_150013.jpg

Loading...

Altri articoli che potrebbero piacerti